Cerca voli per San Pietroburgo
Potrebbero interessarti
Informazioni utili su San Pietroburgo
Popolazione: 4.868.520
Superficie: 1.431 KM²
Moneta: RUR
Prefisso: +7 812
Voltaggio: 220V
Frequenza di rete elettrica: 50Hz
Lingue ufficiali: Russo
Religioni: Prevalenza Cristiana Ortodossa; Musulmana, Cattolica Etc.
Tipo di connessione elettrica
Voli low cost per San Pietroburgo, Federazione Russa
San Pietroburgo è il principale porto e seconda città della Russia, nonché uno dei principali centri d’arte e cultura europei. San Pietroburgo è un’importante meta turistica ed è servita dall’aeroporto Pulkovo (iata LED), situato a 17 chilometri dalla città e suddiviso in due terminal (1 per voli interni e 2 per quelli internazionali). Le compagnie aeree che collegano con voli diretti San Pietroburgo all’Italia attualmente sono Alitalia, Rossiya e la low cost Wind jet. La durata media del volo per raggiungere San Pietroburgo con partenza da una destinazione italiana è intorno alle tre ore e mezza. Grazie a Europelowcost troverai i tuoi voli per San Pietroburgo alle tariffe più convenienti. Se sei flessibile nel periodo di viaggio, sono a disposizione offerte di voli last minute e low cost per San Pietroburgo in altre date che garantiscono ulteriori opportunità di risparmio.
Statistiche dei voli su San Pietroburgo
Le compagnie aeree che volano su San Pietroburgo sono 69
Il numero di Aeroporti in questa città è 1
La compagnia aerea più popolare su San Pietroburgo è Lufthansa
Il volo più frequente attualmente in partenza da San Pietroburgo è verso Milano
Il volo più popolare attualmente in arrivo su San Pietroburgo parte da Milano
L'orario di partenza più comune da San Pietroburgo è 18:30
Statisticamente il giorno più conveniente per volare su San Pietroburgo è venerdì
Ricerche medie giornaliere biglietti aerei su San Pietroburgo
Caricamento

Prezzo medio giornaliero voli su San Pietroburgo
Caricamento

Guida per viaggiare a San Pietroburgo
Informazioni generali su San Pietroburgo
San Pietroburgo è la seconda città della Russia, conta circa 4,5 milioni di abitanti ed è uno dei centri culturali ed artistici più importanti d'Europa. Da visitare senza dubbio nel periodo che va da metà maggio a metà luglio, quando ci sono le tipiche "notti bianche", ovvero il crepuscolo che dura tutta la notte e che in questo periodo offre il meglio di se.
Tappe obbligate: Cattedrale di Sant'Isacco, la Colonna di Alessandro, il Cimitero Tichvin nell'Alexander Nevskij Lavra, la Cattedrale di San Nicola, la Piazza del Teatro, la Piazza Sennaja, Museo dell'Ermitage, Museo Russo, Museo Stieglitz, Museo dell'Artico e dell'Antartico, Museo letterario Vladimir Nabokov e Museo navale militare centrale.
Aeroporto di San Pietroburgo
L'aeroporto di San Pietroburgo si trova a 16 km a sud della città, il suo nome è "Pulkovo". E' dotato di due piste ed è attivo 24 ore su 24. L'aeroporto di Pulkovo è collegato al centro della città grazie ai mezzi pubblici e alla metropolitana. Una valida alternativa è il noleggio auto, l'aeroporto offre infatti ampi parcheggi sia gratuiti che a pagamento. Inoltre, per chi non volesse lo stress di guidare in una città nuova o usare i mezzi pubblici, sono disponibili moltissimi taxi che sostano proprio all'ingresso della struttura. Un servizio particolare è quello del taxi collettivo, che percorre le stesse linee degli autobus.
Compagnie aeree che volano a San Pietroburgo
Moltissime compagnie aeree nazionali e internazionali volano nell'aeroporto Pulkovo di San Pietroburgo, tra queste troviamo la Aeroflot, Aerosvit, Air Astana, Air Berlin, Alitalia, Air France Ak Bars Aero, RusLine, Transaero, Ural Airlines e British Airways.
Trasporti, come muoversi a San Pietroburgo
Uno dei metodi che potrete adottare per muovervi a San Pietroburgo è senza dubbio quello della metropolitana, divisa in quattro linee principali. Tipici poi sono i Marschrutkie, ovvero dei taxi fissi a percorso collettivo, una sorta di minubus che percorrono le stesse tratta dei mezzi pubblici col vantaggio di muoversi molto agevolmente nel traffico. Per le ore serali e notturne preferibili i taxi, data l'assenza della metropolitana che riprende a viaggiare dalle 6 del mattino.