Offerte voli low cost Sudafrica
Voli per Sudafrica
Voli Sudafrica: Statistiche e tendenze del mercato


Sudafrica: guida e informazioni turistiche

Informazioni utili per viaggiare
La Repubblica del Sudafrica è uno Stato indipendente dell'Africa australe. È situato nella punta più a sud del continente africano e confina a nord con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe, a nord-est con il Mozambico e lo Swaziland. Si affaccia anche sull'Oceano Atlantico e su quello Indiano. Il Sudafrica ottenne una parziale autonomia nel 1931, con l'approvazione dello Statuto di Westminster da parte del parlamento britannico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il Partito Nazionale vinse le elezioni e iniziò la politica dell' apartheid. Con l'apartheid si cercava di isolare i diversi gruppi etnici del Sudafrica, lasciando che essi sviluppassero un proprio contesto sociale, economico e territoriale. Nel 1994 si tennero le prime elezioni democratiche, in cui venne eletto presidente Nelson Mandela.
Cosa visitare
Nel Sudafrica è imperdibile un safari, che si può effettuare in una delle tante riserve naturali, la più conosciuta e grande delle quali è il Kruger National Park. Una delle cose più belle da vedere è la capitale Città del Capo, che è considerata per la sua posizione una delle più belle città del mondo, perché è immersa in un bellissimo scenario naturale. Il Sudafrica vanta anche alcune delle più belle spiagge del mondo: dalla distesa incontaminata del Cape Vidal nel KwaZulu-Natal, alla selvaggia Wild Coast nell'Eastern Cape, dalla colonia di pinguini di Boulders Beach nel Western Cape, fino alle spiagge soleggiate di Camps Bay vicino a Città del Capo. Sono otto i siti Sudafricani iscritti dall'Unesco nella lista dei Patrimoni Culturali dell'Umanità.
Mangiare e bere
Il cibo sudafricano è generalmente di ottima qualità, e c'è una grande diversificazione dei piatti vista la combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali. Il Sudafrica è anche molto conosciuto per i vini di ottima qualità. Un pasto tipico costa pochi euro, se si vuole mangiare in una dei tanti ristoranti economici del paese, se si vuole mangiare in ristoranti di buon livello, bisogna spendere all'incirca dai 20 euro in su. Da provare il krummelpap, una polenta di mais che accompagna piatti di verdura, il bobotie, una ricetta a base di carne tritata aromatizzata con un curry dolce e del succo di limone, il biltong, pezzettini di carne rossa come manzo, struzzo e selvaggina varia essiccata e il potjiekos, uno stufato a base di carne e verdura cucinato per ore sulla brace.
Come muoversi
In Sudafrica è presente un servizio regolare di autobus nelle principali città, questo è uno dei principali mezzi di trasporto della popolazione locale. Gli autobus sono economici ma affollati. La ferroviaria viene utilizzata principalmente per i collegamenti fra il Sudafrica e la Namibia e fra Sud Africa e Zimbabwe. Sono presenti anche treni di lusso che collegano Johannesburg e Pretoria a Victoria Falls e Città del Capo.
Quando andare
Il clima del Sudafrica è molto vario per la sua grandezza. In genere è un clima temperato, con delle variazioni a seconda della sua altitudine, oltre all'influenza delle caldi correnti dell'oceano Indiano sulla costa orientale. La zona del Western Cape nella parte meridionale del paese, ha un clima mediterraneo con calde e secche estati e freddi e umidi inverni. Il periodo migliore per visitare questo paese va da maggio a settembre.
Vita notturna
Il Sudafrica ha molto da offrire per quanto riguarda i divertimenti. Discoteche, ristoranti, negozi e bar conosciuti si trovano in tutte le città sudafricane. A Cape Town sul lungo mare ci sono tanti bistrot, ristoranti e negozi dove comprare souvenir ed è ricca di locali notturni dove molto spesso si può assistere a concerti di musica dal vivo. Vicino a Johannesburg, il Randburg Waterfront ospita 55 tra ristoranti, bistrot e pub, 10 cinema, centri commerciali e una vasta zona dedicata ai bambini con mille intrattenimenti. A Durban il caratteristico lungomare costituisce un'attrazione, non solo per la sua bellezza, ma anche perché è il centro nevralgico della vita notturna della città con i suoi numerosi pub e i ristoranti.
Come arrivare
Il Sudafrica ha una buona rete di aeroporti, diversi anche internazionali. Per chi parte dall' Italia si può prendere una sola compagnia che va direttamente a Johannesburg, la compagnia di bandiera sudafricana South African Airways, che parte da Milano 3 volte la settimana. Altrimenti si può fare tappa in vari scali europei, anche partendo con Lufthansa, Air France, Olympic Airways, British Airways, Tap ed Iberia.